HOME   BACK    
             
 
CVATAR CIACAR TRA GINO E BERTO
GINO



BERTO




GINO



BERTO


GINO



BERTO


GINO



BERTO


GINO

 

At salut Berto, et vest i s fa scrìvar in dialet int un giurnêl? A n et mai vest te de’ dialet int i nòstar giurnel fura che nelle riviste specializzate?

Sè, mo la zèt a sarai pu bõ ‘d lezar cvel ch’a scrivè? Ch’ u n’gn’è una masa ch’ i m dis ch’ i fa fadiga a sbruchê la zirudëla de Lunêri che pu l’è nèca in rèma e l’areb da resar piò fàzila, immãch da lèzar senò da capi.

T’é rasõ. A n e’ truvè scret invel e u s’ capess che nèca chi ch’al dscor e’ fëga fadiga a lezal. L’è propi par zarchê di renderlo un po’ più comune ch’ al scrivèn acvè.

Sè, a i ò capì! Mo cum a s’ scrival in dialet? Ognõ u l scriv ala su manira e pu i s dà de’ sumar õ cun cl’êtar.

Ciò, va mo là. No pu al scrivè cum ch’u s’pê e a so sicur che õ, pôch pôch che cnosa e’ dialet u l lizrà. Se õ u n e’ cnos ta l po scrivar cum ch’u t pê ch’ u n e’ lizrà mai.

Sè, a i ò capì! Mo a i ò pavura ch’ u i seia pôca òdiens e che sta rubrica i la cheva sobit!

T’é rasõ. Alora a set cvel ch’a putè fê? S’avlè salvê ste põ ‘d dialet scret in dialet, a invidè sobit tot a LÕN AD MÊRZ. Acsè chi lo sa lo perfeziona e chi ch’ n’e’ sa brisul u l’impêra.

Sè a i ò capi! Fasei pu avni sta zèt. Intignimod e’ dialet u s’impêra sucendal dala tèta dla mãma!

Una vôlta! Mo adës cun internet, nèca dala zaneta de nunè!  
La Filodrammatica Berton in collaborazione con l’Associazione Schürr e Sette Sere per il secondo anno consecuctivo promuovono i “LÕN AD MÊRZ”. Incontri con e sul dialetto romagnolo aperti e gratuiti, con il solo vincolo della registrazione. Gli incontri si svolgeranno al Teatro dei Filodrammatici di Faenza, viale Stradone, 7, con accesso dal parcheggio dell’Ospedale Civile, nei cinque lunedì di marzo alle ore 20,30.
Durante le serate si cercherà di parlare del dialetto in dialetto, come quasi mai avviene nei convegni che lo hanno per tema.
Verranno trattati vari aspetti della lingua romagnola: i problemi di traduzione dal dialetto all’italiano e viceversa, il rapporto tra parole e cose nella cultura contadina romagnola, l’uso politico del dialetto nel settimanale “Il piccolo” dei primi anni del ‘900.
L’ultimo incontro sarà in omaggio a Masì Piazza nel decennale della scomparsa e gli attori della Berton lo ricorderanno a modo loro. Dopo una breve introduzione teorica svolta dai conduttori, si inviteranno i presenti a una parte pratica fatta di interventi sull’ argomento della serata, di esercitazioni di dizione e scrittura dialettale e traduzione.
“Maestro di cerimonie” di tutti gli appuntamenti è Giuliano Bettoli che inviterà gli astanti a cercare di esprimersi nel solo dialetto e ad aprire e chiudere con una “Canta” romagnola.

Interverranno alle serate:
Giovanni Nadiani che svolge attività di ricerca e di insegnamento presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna sede di Forlì
Davide Pioggia che si è dedicato alla teoria dei sistemi complessi e alle possibili applicazioni alla linguistica, e in particolare allo sviluppo dei dialetti romagnoli
Mario Gurioli scrittore e ricercatore delle tradizioni romagnole
Giuliano Bettoli presidente della Filodrammatica Berton