|
INFORMAZIONI SUL CORSO |
|
Possono partecipare al laboratorio adolescenti dai 14 ai 19 anni. |
|
- inizio corso: mercoledì 2 novembre 2016 - ore 19.00 |
|
- fine corso: venerdì 7, sabato 8, domenica 9 aprile 2017 - ore 21 |
|
- incontri: lunedì e mercoledì dalle ore 19.00 alle 21.00 |
|
- pausa natalizia: dal 22 -12 - 2016 all' 08 - 01 - 2017 compresi |
|
- full immersion: domenica 2 aprile 2017 dalle 09.00 - 19.00 |
|
Nelle due settimane precedenti l'allestimento dello spettacolo
potranno essere programmate più prove con più
ore a seconda delle necessità.
Il rispetto dell'orario di
inizio, la presenza a tutti gli incontri e l'impegno
sono obbligatori: ritardi e assenze ripetute e ingiustificate e scarso
impegno porteranno
all'allontanamento dal laboratorio.
ISCRIZIONI
A "La mimosa" - corso saffi, 48 - 48018 Faenza da
lunedì 5 settembre a lunedì 17 ottobre 2016.
Entro lunedì 24 ottobre sarà comunicato
l'avvio o meno del corso.
La partecipazione al laboratorio non comporta
l'inserimento nella Filodrammatica Berton.
La quota di iscrizione è di Euro 100,00, da versare all'atto dell'iscrizione.
Eventuali spese per costumi sono
a carico dei partecipanti e verranno
concordate durante il corso.
In caso di abbandono o di allontanamento dal laboratorio
la quota di iscrizione non verrà restituita.
Al laboratorio verranno ammessi
massimo 15 partecipanti
e non avrà luogo con meno di 10 iscritti. |
|
|
|
|
|
MATERIE DEL CORSO |
|
ORTOFONIA |
|
|
la respirazione, la fonazione, il tono e il volume,
l'articolazione delle vocali e delle consonanti
|
|
ORTOEPIA |
|
|
la vocale "e";, la vocale "o", le consonanti "c-g-s"
la sillaba, i digrammi, l'accentazione della
parola e della frase
|
|
ORTOLOGIA |
|
|
il metodo tonetico, le tonìe fondamentali,
la suddivisione di enunciati lunghi,
legature, incisi, citazioni
|
|
INTERPRETAZIONE DEL TESTO |
|
|
analisi del testo teatrale, la comprensione del
sottotesto, gli atti linguistici
|
|
COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO |
|
|
il "se", le circostanze date, l'immaginazione,
l'attenzione, la memoria emotiva,
le azioni fisiche
|
|
RAPPRESENTAZIONE |
|
|
la presenza scenica, l'uso della voce, la parola in scena,
il gesto in scena, il rapporto con la scenografia,
le luci, la musica, il costume, il trucco,
il rapporto con il partner; il
rapporto col pubblico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|