Alessandro Lucchesi
Rita Gallegati
Elisa Renzi
Silvano Tambini
Emanuela Ancarani
Nicola Piazza Franco Bolognesi
Valentina Fiori
Alan Barnabè
Giuliano Bettoli
Marco Sartoni
Paola Tampieri
Mario Gurioli
Piergianni Samorini
Giuseppe Drei
Mattia Matteucci
Matteo Lucchesi
Elena Valtieri
sabato 17 marzo 2007
domenica 18 marzo 2007
sabato 24 marzo 2007
domenica 25 marzo 2007
venerdì 30 marzo 2007
sabato 31 marzo 2007
domenica 1 aprile 2007
lunedì 31 dicembre 2007
sabato 12 gennaio 2008
domenica 13 gennaio 2008
venerdì 18 gennaio 2008
sabato 19 gennaio 2008
domenica 20 gennaio 2008
“Miseria e Nobiltà” è la più classica e la più nota delle commedie napoletane. La storia all’origine è ambientata nella Napoli di fine ‘800. Il lavoro di adattamento e riduzione ha riguardato prima di tutto la lingua e i giochi di parole che dove è stato possibile sono state anch’essi trasportati in romagnolo. Grande importanza è stata data alla psicologia dei personaggi e agli stili di vita che differiscono in non pochi aspetti tra Romagna e Campania e che se lasciati come nell’originale avrebbero reso il testo non molto credibile. Ovviamente anche i nomi sono diventati romagnoli: Felice Sciosciammocca diventa Fafina Scossapignoli, Peppeniello diventa Masì e così via. Per rendere credibile i travestimenti il primo atto è ambientato a Faenza, il secondo atto e terzo atto a Imola, mentre i principi e i marchesi sono mutati in conti e baroni; Masì viene presentato a casa di Bas-cianõ dal suo padrino di di battesimo che abbiamo chiamato Nuzènt e così via per tanti altri piccoli accorgimenti.